PhotoRec è un software open source gratuito progettato per recuperare i file persi da memorie digitali
Ouch!!! Ho cancellato per sbaglio le mie foto!!!
E adesso? Come faccio? Ho letto in giro per la rete che ci sono molti programmi che permettono di recuperare le foto cancellate involontariamente, ma sono a pagamento :( :( :(
Bene, navigando di sito in sito ho fatto la conoscenza di un tool completamente free ed open-source,
il nome è "PhotoRec".
www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download
Questo programma è stato creato appositamente per il recupero di file .jpg(ma non solo) dalle memorie di archiviazione(SD, microSD, USB drive, hard disk e CD/DVD) corrotte e non.
www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download
Questo programma è stato creato appositamente per il recupero di file .jpg(ma non solo) dalle memorie di archiviazione(SD, microSD, USB drive, hard disk e CD/DVD) corrotte e non.
A primo impatto sembra un tool per utenti avanzati...ed infatti lo è :D, ma seguendo questa guida passo passo chiunque può riuscire a recuperare le proprie foto senza troppi problemi.
1) Avviando il programma ci si presenterà una schermata simile a quella che posterò qui sotto, fatta eccezione per la sezione: Select media.
Li troverete i vostri disposistivi di archiviazione, per esempio se avete una chiavetta USB da 32GB connessa noterete:
Arrivati a questo punto con le frecce direzionali “su e giù” della nostra tastiera andremo a sceglie dove andare a guardare per trovare i nostri file. L’unità scelta sarà marcata dal simbolo “>” prima della parola “Disk”. Una volta scelto non dovremmo fare altro che premere “Invio”.
2)Adesso arriva il momento in cui dobbiamo specificare a PhotoRec che tipo di file andare a cercare sul nostro disco o USB.
Con i tasti direzionali “destra e sinistra” spostiamoci su: [File Opt] e premiamo Invio ancora una volta.
Con i tasti direzionali “destra e sinistra” spostiamoci su: [File Opt] e premiamo Invio ancora una volta.
A questo punto non dobbiamo fare altro che delle azioni semplici….
a - Premere il tasto “s” per de-selezionare tutte le tipologie dei file presenti nella lista.
b - Scorrere la lista con le frecce “su e giù” fino ad arrivare a: jpg JPG picture.
d - Premere nuovamente “Invio”.
4) Nella maggior parte dei casi i nostri hard disk esterni, chiavette USB, SD o microSD, sono creati con file system di tipo “FAT32 oppure NTFS” e quindi noi andremo a scegliere l’opzione: “[ Other ] FAT/NTFS/HFS+/ReiserFS/...” e ancora una volta tasto “Invio”.
5) Andiamo a creare una cartella dove poter far salvare i file al programma PhotoRec...a libera scelta sia il nome della cartella che il percorso dove crearla.
6) Ritorniamo al programma e ci apparirà una schermata tipo questa, che sarebbe la cartella da dove abbiamo avviato PhotoRec.
Sempre con i tasti direzionali ci spostiamo sui due punti (..), e con la freccia di sinistra navighiamo nelle cartelle del sistema operativo fino ad arrivare a quella che abbiamo creato precendentemente per il recupero delle nostre immagini.
Io ho creato la cartella con il nome “recovery-photo”, una volta trovata la vostra, premete la freccia destra per vedere se è quella giusta.
Io ho creato la cartella con il nome “recovery-photo”, una volta trovata la vostra, premete la freccia destra per vedere se è quella giusta.
Bene è vuota ed è proprio quella che avevo creato per il recupero dei file. Adesso basterà premere il tasto “c” e il programma automagicamente inizierà e salvare tutti i file JPG presenti nel supporto dentro la directory appena scelta.
Aspettiamo che PhotoRec finisca l’operazione e dopo di che, le nostre foto sono pronte per una copia di backup, in modo che se dovesse ricapitarci di cancellarle sbadatamente, non dobbiamo fare altro che andare a prenderle da dove le abbiamo create in copia.
Questo è tutto e al prossimo tutorial. :D
Aspettiamo che PhotoRec finisca l’operazione e dopo di che, le nostre foto sono pronte per una copia di backup, in modo che se dovesse ricapitarci di cancellarle sbadatamente, non dobbiamo fare altro che andare a prenderle da dove le abbiamo create in copia.
Questo è tutto e al prossimo tutorial. :D











Nessun commento:
Posta un commento